OSPITI A-E

©Università Cattolica

PAOLO ALLIATA

Sacerdote

Paolo Alliata è sacerdote della Diocesi di Milano. Laureato in Lettere classiche, cerca di raccontare, nella predicazione e negli scritti, il grande Mistero cristiano ricorrendo volentieri a immagini e temi tratti dalla letteratura e dal cinema. Tra i suoi libri, Dove Dio respira di nascosto (Ponte alle Grazie, 2018), C’era come un fuoco ardente (Ponte alle Grazie, 2019), Gesù predicava ai bradipi (Ponte alle Grazie, 2021), L’amore fa miracoli. Tra le pagine dei grandi romanzi (Ponte alle Grazie, 2024).

Domenica 17 marzo, ore 6.30, Terrazze del Duomo

Soul festival di spiritualità Cristina Arcidiacono

CRISTINA ARCIDIACONO

Pastora

Cristina Arcidiacono, laureata presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma, ha studiato a Ginevra e Losanna e si è laureata con una tesi in Nuovo Testamento sul cambiamento di identità negli incontri tra Gesù e tre donne. Si è occupata di formazione delle e dei pastori coordinando il Dipartimento di teologia dell’Unione Chiese evangeliche battiste in Italia. Membro del comitato di traduzione della Bibbia della Riforma, cura da diversi anni la rubrica Finestra Aperta durante la trasmissione Culto evangelico su Rai radio 1. Attualmente è pastora della chiesa evangelica battista di via Jacopino da Tradate, a Milano. Collabora con la Diocesi ambrosiana con i commenti al Vangelo del giorno sul sito della Chiesa di Milano”. È counselor e analista in formazione. Sposata, con due figli.

Sabato 16 marzo, ore 17.30, Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana

Soul festival di spiritualità Rav Alfonso Arbib

©Emanuele dello Strologo

RAV ALFONSO ARBIB

Rabbino

Rav Alfonso Pedatzur Arbib è nato a Tripoli (Libia) il 31 marzo 1958, dove ha vissuto fino al 1967. In seguito alla guerra dei sei giorni, si è trasferito con la famiglia in Italia, a Roma. Primogenito di quattro figli ha frequentato il Collegio Rabbinico Italiano, sotto la guida e la direzione del Rabbino Capo di Roma Elio Toaff, dove ha conseguito prima il titolo di Maskil e poi la Semikhà (Titolo di Rabbino Maggiore). Nel corso degli anni ha collaborato con i movimenti giovanili ebraici e con il DAC, il Dipartimento per le Attività Culturali dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane). In questo ambito Egli ha svolto il ruolo di insegnante, tenendo lezioni in varie Comunità ebraiche italiane. Nel 1986 è stato chiamato come insegnante delle materie ebraiche presso i Licei della scuola ebraica di Milano, diventando qualche anno dopo, il direttore delle materie ebraiche. Nel 2005 succede a Rav Giuseppe Laras come Rabbino Capo di Milano dove è in cattedra fino ad oggi.

Domenica 17 marzo, ore 15.00, Museo della Shoah di Milano

SOUL festival Milano Davide Assael

DAVIDE ASSAEL

Filosofo

Davide Assael, filosofo, presiede l’Associazione Lech Lechà. Collabora con la rivista di geopolitica “Limes” ed è fra i conduttori della trasmissione di RaiRadio3 “Uomini e profeti”, oltre che docente al master “Filosofia del vino e del cibo” dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Fra i testi più recenti: Elogio del limite (Pazzini, 2020), Baruch Spinoza (Feltrinelli 2021) e Storia culturale degli ebrei (il Mulino, 2024).

Domenica 17 marzo, ore 12.00, Memoriale della Shoah di Milano

Soul festival di spiritualità Claudia Baracchi

CLAUDIA BARACCHI

Filosofa

Claudia Baracchi, PhD in Filosofia, è stata docente di Filosofia antica e Filosofia continentale alla University of Oregon(1996-1998) e alla New School for Social Research di New York (1999-2009). Dal 2007 insegna Filosofia morale e Pratiche filosofiche all’Università di Milano-Bicocca. E’ docente a Philo e iscritta a SABOF, Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico.

Venerdì 15 marzo, ore 18.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

SOUL Festival Milano Alessandro Baricco

©Anna La Naia

ALESSANDRO BARICCO

Scrittore

Alessandro Baricco è uno tra i più versatili scrittori contemporanei in Italia. Conosciuto per i suoi romanzi bestseller “Castelli di rabbia” (Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Étranger nel 1991), “Oceano Mare” (Premio Viareggio nel 1993) e “Seta” (1996, tradotto in 16 lingue), Baricco ha avuto una prolifica carriera anche come conduttore televisivo di programmi culturali, come drammaturgo e saggista. Il suo quarto saggio "I Barbari" (2006) ha affrontato il rapporto tra la scrittura e la rivoluzione culturale digitale. Nel suo ultimo saggio "The Game" (2018), Baricco è tornato su questo tema allargando la riflessione all'impatto della rivoluzione digitale sul pensiero umanistico e sulla cultura in generale. Il libro rappresenta la prefazione intellettuale ai principi che Baricco ha applicato al programma Academy della Scuola Holden da lui fondata nel 1994 a Torino. Nel 2023 è uscito Abel, il suo ultimo romanzo pubblicato da Feltrinelli.

Mercoledì 13 marzo, ore 18.00, Aula Magna Università Cattolica di Milano

CRISTINA BATTOCLETTI

Scrittrice

Cristina Battocletti, scrittrice e giornalista per la «Domenica» del Sole 24 Ore, è critica cinematografica e appassionata di letteratura mitteleuropea e balcanica. Nel 2015 ha scritto il romanzo La mantella del diavolo (Bompiani), premio Latisana, e successivamente, presso La nave di Teseo, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (2017), Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste (2021) e Epigenetica (2023).

Venerdi 15 marzo, ore 17.00, Fondazione Feltrinelli

TAHAR BEN JELLOUN

Poeta e romanziere

Tahar Ben Jelloun, poeta, romanziere e giornalista, ha vinto il Premio Goncourt nel 1987. Nato a Fès, in Marocco, nel 1947, ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Dal 1971 vive a Parigi. Tra i numerosi libri pubblicati in Italia dall’editore La Nave di Teseo: Il matrimonio di piacere (2016), Il terrorismo spiegato ai nostri figli (2017), la nuova edizione ampliata di Il razzismo spiegato a mia figlia (2018), Il libro del buio (2018), La filosofia spiegata ai bambini (2020), Dolore e luce del mondo (2021), Il miele e l’amarezza (2022), il pamphlet L’urlo (2023) e L'Islam spiegato ai nostri figli (2024).

Giovedì 14 marzo, ore 21.00, Museo Diocesano

©Giovanni Gastel

STEFANO BOERI

Architetto e urbanista

Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai: un programma di ricerca post-dottorato che esplora il futuro delle metropoli contemporanee dal punto di vista della biodiversità e della forestazione urbana. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 è Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.
Architetto del Bosco Verticale, realizzato a Milano nel 2014, Stefano Boeri spazia dalla progettazione di architetture e visioni urbane al design, con un costante focus verso le implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale e nel 2023, grazie all’approccio progettuale “Green Obsession”, ha ricevuto dalle Nazioni Unite l’UN SDGs Action Award.

Venerdì 15 marzo, ore 18.00, Triennale di Milano

Soul festival di spiritualità Pietro Bologna

PIETRO BOLOGNA

Artista

Pietro Bologna, artista e fotografo che vive e lavora a Milano. La sua formazione inizia sul finire degli anni ottanta presso due studi fotografici milanesi. Si trasferisce poi in Germania e successivamente in Argentina lavorando come modellista, assistente fotografo, fotogiornalista e docente di fotografia analogica. Dal 1999 espone in Italia e all’estero. La sua ricerca si è sempre caratterizzata dallo studio dei limiti del mezzo fotografico e le possibilità offerte dalla materia sensibile, lontano dall’aspetto documentativo ed estetico.

Giovedì 13 marzo, ore 9.30, Scalo di Porta Romana
Venerdì 14 marzo, ore 9.30, Scalo di Porta Romana

LUCA BRESSAN

Curatore di SOUL

Mons. Luca Bressan, Vicario episcopale dell’Arcivescovo di Milano per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale.
Nato a Varese nel 1963, è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha completato i suoi studi a Parigi, conseguendo il Master in Antropologia Religiosa alla Sorbona, e il Dottorato in Teologia à l’Institut Catholique.
Insegna presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È stato professore invitato anche in altre Facoltà Teologiche italiane. Membro della Redazione de La Rivista del Clero Italiano, collabora con istituzioni internazionali.
Nel 2012 ha partecipato nel ruolo di esperto alla XIII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, sulla Nuova Evangelizzazione. Attualmente Presidente di due realtà di arte e bellezza: il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano e la Scuola Beato Angelico fondata nel 1921 da mons. Polvara.
Dal 2012 è Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale della Diocesi di Milano.

ARMANDO BUONAIUTO

Curatore di SOUL

Curatore del festival Torino Spiritualità e delle Officine di Spiritualità di Venezia, si è occupato di tematiche non-profit e ha insegnato comunicazione sociale nei progetti di formazione giornalistica realizzati da Rai, Cooperazione Italiana e Ministero degli Affari Esteri nei Balcani e in Africa saheliana. Per Rai Radio3 è tra i conduttori della trasmissione di cultura religiosa "Uomini e profeti". Ha curato e commentato il volume Racconti spirituali (Einaudi 2020).
Soul festival di spiritualità Massimo Cacciari

MASSIMO CACCIARI

Filosofo

Massimo Cacciari si è laureato in filosofia a Padova nel 1967 ed è ordinario di filosofia estetica dal 1985. È stato deputato in Parlamento dal 1976 al 1983, sindaco di Venezia dal 1993 al 2000. È deputato europeo ed attualmente Consigliere regionale. La ricerca filosofica di Cacciari prende avvio dallo studio del "pensiero negativo", anti-dialettico, tra Schopenhauer e Nietzsche, di cui analizza le connessioni con la cultura letteraria, artistica e scientifica del primo Novecento, soffermandosi in particolare sulla finis Austriae. In particolare l'approfondimento del Nietzsche di Heidegger lo ha portato a una riconsiderazione dell'intera storia della metafisica e dello stesso paradigma interpretativo heideggeriano. Nei suoi ultimi lavori la problematica filosofica si intreccia con quella teologica, secondo una linea che si potrebbe definire di rivisitazione critica della tradizione platonica. Negli ultimi anni la sua ricerca si è indirizzata al nesso tra filosofia e politica nella storia europea.

Sabato 16 marzo, ore 19.00, Museo Diocesano

VALERIA CANTONI MAMIANI

Curatrice di SOUL

Studi filosofici, psicoanalitici, e di giustizia riparativa, è mediatrice umanistica dei conflitti, docente all’Università Cattolica di Milano dal 2006 e consulente culturale e di sviluppo personale e manageriale. Nel 2021 ha dato vita a Leading by Heart, scuola manageriale che sviluppa uno stile di leadership inclusivo ed empatico.
Lavora nella soglia tra le arti, le discipline filosofiche e psicoanalitiche, creando progetti culturali e percorsi di apprendimento incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità.
Nel 2023 fonda The Why Way, un progetto trasformativo che raccoglie persone che sanno porsi domande e lavorano al servizio della trasformazione di sé e della comunità, mettendo in atto le proprie passioni artistiche, culturali, filosofiche, progettuali.
Soul festival di spiritualità Gabriella Caramore

GABRIELLA CARAMORE

Autrice e conduttrice

Autrice e conduttrice di numerosi programmi, ha lavorato per molti anni a Radio3, per cui ha creato il programma Uomini e Profeti , condotto dal 1993 al 2018. Ha insegnato Religioni e comunicazione all’Università La Sapienza di Roma e continua a collaborare con diverse testate. Tra i suoi ultimi libri: Come un bambino. Saggio sulla vita piccola, Pazienza. Parole controtempo, La vita non è il male (con Maurizio Ciampa), Croce e Resurrezione (con Maurizio Ciampa); La parola “Dio”, L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia.

Venerdì 15 marzo, ore 18.30, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

Soul festival di spiritualità Adolfo Ceretti

ADOLFO CERETTI

Criminologo

Criminologo, tra i massimi esperti in Giustizia Riparativa e Mediazione reo-vittima, è stato uno dei mediatori di un progetto di incontro fra le vittime e i responsabili della lotta armata in Italia, raccontato nel volume "Il libro dell'Incontro", di cui è co-autore. Segretario Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, è Professore ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca e Coordinatore Scientifico del Centro di Giustizia Riparativa del Comune di Milano. È stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, Mediatore Penale. Nel 2021 è stato nominato dalla Ministra Cartabia coordinatore del Gruppo di lavoro per l’attuazione della delega contenuta nella legge 134/21 con riferimento al profilo della Giustizia Riparativa. Tra le sue pubblicazioni, Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali (Raffaello Cortina Editore, 2009); Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica (Feltrinelli, 2013); Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto (Il Saggiatore, 2015); Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo (Il Saggiatore, 2015).

Domenica 17 marzo, ore 11.30, Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana

Soul festival di spiritualità Fausto Colombo

FAUSTO COLOMBO

Professore ordinario di Teoria della Comunicazione

È professore ordinario presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Teoria della comunicazione e dei media e Media e politica. Presso la stessa università dirige il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo e il master in Comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva e coordina il corso di laurea in Comunicazione e società. Nel 2015 è stato titolare della Cattedra Unesco in Communication Internationale presso l’Université Stendhal di Grenoble. Dal 2022 è Prorettore con delega alle attività di comunicazione e promozione dell’immagine dell’Ateneo. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo in particolare: Le nuove tecnologie della comunicazione (con Gianfranco Bettetini, Bompiani, 1994), La digitalizzazione dei media (Carocci, 2007), Il potere socievole. Storia e critica dei social media (Bruno Mondadori, 2013). Per Vita e Pensiero ha pubblicato tra l’altro Gli archivi imperfetti (1986) e Imago Pietatis. Indagine su fotografia e compassione (2018), e nel 2015 ha curato con Ruggero Eugeni il secondo volume della Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. I media alla sfida della democrazia (1946-1978). Verità e democrazia. Sulle orme di Michel Foucault (Mimesis, 2022).

Sabato 16 marzo, ore 11.00, Fondazione Feltrinelli (Sala Lettura)

Soul festival di spiritualità Maia Cornacchia

MAIA CORNACCHIA

Ideatrice della pratica di lavoro organico

Laureata in filosofia con esperienze in teatro, ha creato nel 1985 la Pratica di Lavoro Organico, esercizio di ascolto che si colloca nel solco originario di tradizioni diverse. Ha imparato e impara da tutto e da tutti. I suoi più grandi maestri, oltre a Jerzy Grotowski e Carlo Sini, sono stati e sono i suoi figli, i suoi allievi, i bambini, i boschi, le montagne, gli indiani d’America, il suo corpo. Socia fondatrice e docente di Philo e Sabof (Società di Analisi Biografica a orientamento Filosofico) opera, con sedute individuali e di gruppo, come formatrice in P.L.O. e analista biografica a orientamento filosofico e a mediazione corporea. Socia di Mechrì, ha collaborato per diversi anni con la Facoltà di Scienze della formazione e con il Master in Culture simboliche dell’Università di Milano Bicocca. Si occupa della formazione dei clown dottori di diverse Associazioni italiane ed estere. Dal 2001 collabora con l’Associazione di cure palliative Gigi Ghirotti di Genova. Redattrice della rivista Scena dal 1975 al 1981, ha curato la rubrica lo straordinario nell’ordinario per Aam Terra Nuova e pubblicato numerosi articoli e saggi su varie riviste e libri collettanei.

Venerdì 15 marzo, ore 10.00, Giardini porta Venezia
Domenica 17 marzo, ore 10.00, Giardini porta Venezia

ALBERTO COZZI

Sacerdote

Nato a Rho (MI) nel 1963, è sacerdote della Diocesi di Milano dal 1987.
Ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo la Licenza con un lavoro sulla Trinità nel commento ai simboli di fede di Ambrogio e Agostino (diretta dal prof. K. Becker nel 1989) e successivamente conseguendo la Laurea in Teologia nel 1997 con la testi «La centralità di Cristo nella teologia di L. Billot» (diretta dal prof. J.M. McDermott).
Insegna teologia sistematica nel Seminario Arcivescovile di Milano dal 1991, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano dal 1997 e alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 2003. Dal 2005 al 2010 ha insegnato anche «Teologia delle Religioni» in Seminario e presso l’ISSR di Milano.
È stato parroco di Galliate Lombardo (VA) dal 2002 al 2008; dal 2008 è professore straordinario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Ricopre la carica di Direttore del Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica di Milano e dal settembre 2011 è preside dell’ISSR di Milano.
Presso l’ISSR, Don Alberto Cozzi, in qualità di docente, insegna “Cristologia” e “Mistero di Dio” per il triennio e “Teologia delle religioni” e “Fede ed esperienza religiosa” per il biennio.

Sabato 16 marzo, ore 17.30, Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana

©Università Cattolica

ALESSANDRO D’AVENIA

Scrittore

Alessandro D’Avenia dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Scrive per il «Corriere della Sera» e altri giornali. Dal suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010) è stato tratto nel 2013 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011), Ciò che inferno non è (2014, premio speciale del presidente nell’ambito del premio Mondello 2015), L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016), Ogni storia è una storia d’amore (2017), L’appello (2020) e Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali (2023).

Domenica 17 marzo, ore 18.00, Basilica di San Nazaro in Brolo

©Pino Zicarelli

EMANUELA DAFFRA

Storica d’arte

Storica dell’arte, a lungo ha militato nella Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Milano, dove ha impostato e seguito importanti restauri ed è stata vicedirettore della Pinacoteca di Brera. Dopo avere diretto la Fondazione Accademia Carrara nell’anno di avvio ora guida la Direzione Regionale Musei della Lombardia ed è Soprintendente ad interim dell’Opificio delle Pietre Dure. Ha curato mostre e scritto saggi sui temi di interesse prevalenti: restauro, arte italiana del Quattrocento, musei ed educazione al patrimonio.
È stata ed è docente a contratto su temi legati alla museologia, alla tutela ed all’educazione attraverso i beni culturali.È sposata ed ha due figli: anche se ora sono grandi nel curriculum di una donna è ancora opportuno citarlo.

Giovedì 14 marzo, ore 18.00, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie

Soul festival di spiritualità Mario Delpini Arcivescoco di Milano

MARIO DELPINI

Arcivescovo di Milano

Mario Delpini nasce a Gallarate il 29 luglio 1951. Entra nel Seminario di Milano, nella sede di Venegono Inferiore (Varese), nell’ottobre 1967, per frequentare il Liceo classico. Il 7 giugno 1975 è ordinato presbitero, nella Cattedrale di Milano, dal cardinale Giovanni Colombo. Dal 1975 al 1987 insegna nel Seminario minore della diocesi di Milano, prima a Seveso e poi a Venegono Inferiore. In questi anni consegue la laurea in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la licenza in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, con sede in Milano, il diploma in Scienze Teologiche e Patristiche presso l’Istituto Augustinianum con sede in Roma. Nel 1989 il cardinale Carlo Maria Martini lo nomina rettore del Seminario Minore e nel 1993 rettore del Quadriennio Teologico. Nel 2000 è nominato Rettore maggiore dei Seminari di Milano. Nel 2006 è nominato Vicario episcopale della Zona Pastorale VI di Melegnano, lasciando gli incarichi ricoperti in Seminario. Il 13 luglio 2007 papa Benedetto XVI lo nomina Vescovo ausiliare di Milano e nel luglio 2012 diventa Vicario generale del cardinale Angelo Scola. Il 7 luglio 2017 papa Francesco lo nomina Arcivescovo di Milano. Fa il suo ingresso ufficiale il 24 settembre 2017.

Domenica 17 marzo, ore 6.30, Terrazze del Duomo

MASSIMO DIANA E MARINA VICARIO

Analisti biografici

Massimo Diana è analista biografico a orientamento filosofico. Autore del Breviario Universale, Viator, Milano 2023-2024 (seconda edizione in cinque volumi). Tra le sue ultime pubblicazioni: Se non diventerete come i bambini… Meditazioni analitiche e spirituali, Armando, Roma 2020; Unde Malum? L’enigma della distruttività umana, Mimesis, Milano-Udine 2022; Breviario Spirituale, BUR Rizzoli, Milano 2023.

Marina Vicario è counselor somato-relazionale e facilitatrice Mindfulness. A Spazio Maieutica (Borgomanero) conduce percorsi di consapevolezza e crescita personale. Con Massimo Diana ha pubblicato La casa sulla roccia. Preghiere, meditazioni, rituali interreligiosi per la famiglia, Servitium, Bergamo 2012.

Domenica 17 marzo, ore 9.30, sede Philo

A-E

F-M

N-Z